I 21 km di corsa sono la via di mezzo tra una gara veloce (10 km) e una gara lunga, la classica maratona (42 km). Mentre nella maratona non si può sbagliare il ritmo di partenza, nella “mezza” puoi ancora sperimentare per trovare il tempo giusto, stabilito nei mesi precedenti.
Questo programma, rispetto alle altre corse, richiede costanza e pazienza perché bisogna percorrere più chilometri, più lentamente, in modo che il corpo si abitui a protrarre la corsa per una durata maggiore. La progressione è importante, al termine dei due mesi di allenamento avrai raggiunto il tuo obiettivo.
I nostri consigli.
- Rispetta il tuo corpo, ricordati che dopo ogni sforzo fisico avrai bisogno di una fase di recupero.
- Impara a capire quando è meglio saltare un allenamento piuttosto che farlo male. Affaticarsi per nulla, anche a livello psicologico, porta a non essere pronti per la corsa successiva.
- Oltre al riposo, anche l’alimentazione avrà un ruolo chiave. Cerca cibi sani e segui un regime alimentare corretto. Il nostro consiglio è di chiedere una consulenza ad un professionista nutrizionale, anche perché avrai bisogno di integratori durante gli sforzi più lunghi.
- L’infortunio nella corsa può capitare abbastanza spesso se non fai prevenzione, quindi, allungamento e rinforzo muscolare sono la chiave per arrivare pronto a tutti i tuoi allenamenti.

Riscaldamento
Il riscaldamento è molto importante, soprattutto per performare al meglio nell’allenamento.
Aiuta ad innalzare la temperatura corporea, migliorando la capillarizzazione sanguinea, favorendo l’ossigenazione muscolare. C’è anche un miglioramento dell’elasticità muscolare al fine di evitare stiramenti, distrazioni muscolari e contratture.
- Iniziando a fare è un qualche minuto di camminata
- seguendo poi con qualche esercizio dinamico di mobilità articolare concentrandoti sulle anche, le caviglie e ginocchia
- poi qualche esercizio semplice di andature: camminata sui talloni, camminata sull’avampiede, skip alternato ad impulso (passo saltellato)
- Infine sarai pronti per iniziare a correre

Ritmi
- FL = fondo lento (40/50” mediamente più lento del ritmo gara)
- CL = corsa lenta (10/15” mediamente più lento del ritmo gara)
- CM = corsa media (10/15” mediamente più veloce del ritmo gara)
- CV = corsa veloce (20/30” mediamente più veloce del ritmo gara)
- RV = ripetuta veloce (tra i 200 e 500 m)
- RM = ripetuta media (intorno ai 600-1000 m)
- RL = ripetuta lunga (sopra i 1000 m e al massimo sui 3000 m)
- RG = ritmo gara (ritmo ipotizzato per la gara)
- PRG = progressivo (partire dal ritmo CL, per finire con ritmo RG o CM)
- Defaticamento = corsa molto lenta stile jogging